Last Updated on Settembre 26, 2023 by devange.it
Cos’è la new wave typography
Cos’è la new wave typography, quali sono le sue caratteristiche principali, qual è la sua relazione con lo swiss design: di seguito alcuni appunti sullo swiss punk.
La New wave typography (o “swiss punk“) nasce nei primi anni Settanta e rappresenta una sorta di rottura (anche se qualcuno parla di naturale evoluzione) rispetto alle regole della classica tipografia “swiss” del passato.
La swiss punk typography, notevolmente influenzata dal linguaggio postmodernista, si allontana dalla rigida strutturazione in griglie tipica del classico swiss design in favore di una maggiore libertà nella composizione, che diventa più complessa e sempre meno codificata. La classica strutturazione in griglie o l’allineamento giustificato proprie dell’International typographic style lasciano il posto a una disposizione delle lettere e dei segni grafici molto più libera, scomposta e per certi versi caotica. E’ inoltre da evidenziare come la new wave typography vada oltre il minimalismo dello swiss design incarnato dalla filosofia del “less is more”: la corrente artistica “swiss punk” lascia infatti più spazio alle decorazioni (vedi ad esempio alcune opere di William Longhauser).
Swiss punk: leggibilità, halftone dots e moirè pattern
Lo Swiss punk assegna un ruolo ancor più espressivo alla tipografia, sviluppandola in forme talvolta estreme e disturbate. Le lettere di una stessa parola hanno ad esempio spesso “pesi” diversi. La leggibilità dei caratteri grafici non è più così chiara come quella delle opere dello swiss design, anzi: in alcune delle opere più sperimentali diventa addirittura difficile riuscire a distinguere tra loro le varie lettere. Distanziando infatti tra loro in maniera decisa e irregolare le lettere di una stessa parola si arriva alla decostruzione dell’immagine. In altri casi la distanza tra lettere viene d’altro lato completamente annullata, rendendo difficilmente distinguibili i due segni. Anche i “pesi” delle lettere di una stessa parola possono ampiamente variare.

Le opere dello swiss punk sono spesso caratterizzate da un ampio utilizzo di motivi moirè (“moirè pattern”), punti mezzatinta (“halftone dots”) e di forme sfocate che si sovrappongono, dando così vita ad effetti psichedelici. A ciò si deve aggiungere che il classico bianco e nero di molte opere dello swiss design lascia in alcuni casi il posto a una combinazione di colori più variabile e accesa .
All’interno della new wave typography viene lasciato uno spazio sempre maggiore al collage come strumento di comunicazione visual: in questo contesto i frammenti di lettere spesso vengono mischiati a parti di fotografie (evidenti in alcuni poster i riferimenti ai collage dadaisti).
Wolfgang Weingart, il padre dello swiss punk
Il padre della Swiss punk typography è Wolfgang Weingart, graphic designer tedesco della “Schule for Gestaltung” di Basilea scomparso nel luglio 2021. Weingart è stato allievo di Emil Ruder. “What’s the use of being legible, when nothing inspires you to take notice of it?” affermava Weingart. “Mi era chiaro – è il pensiero di Weingart riportato nel libro “Abecedario. La grafica del Novecento” di Sergio Polano – che dovevo radicalmente ampliare le idee, le teorie e i limiti visuali della cosiddetta tipografia svizzera […]. Fondamentalmente sono un autodidatta . Ciò mi ha permesso di non seguire mode, movimenti o stili”
A giocare un ruolo importante nella new wave typography è stato anche Dan Friedman, originario dell’Ohio: “Legibility is often in conflict with readability” è una delle sue frasi più famose. La capacità di poter leggere con facilità un testo (legibility) – pensava Friedman – non sempre si traduce in un maggior interesse e piacere per la sua lettura. Da segnalare inoltre l’importante contributo dell’americana April Greiman (specialmente nell’ambito del graphic design applicato al computer) e di Katherine Mc Coy.

Di seguito alcuni interessanti articoli per approfondire storia e caratteristiche della new wave typography:
A timeline of design history: 1970’s: New Wave